Descrizione
Servizio
![]() |
T = 9-11° – Conservare le birre in ambienti asciutti, alle giuste temperature, lontano dalla luce diretta |
![]() |
IPA Glass – consulta la nostra guida sui Bicchieri per maggiori info |
![]() |
Abbinamenti : disponibile a breve |
€5,91
Esaurito
![]() |
T = 9-11° – Conservare le birre in ambienti asciutti, alle giuste temperature, lontano dalla luce diretta |
![]() |
IPA Glass – consulta la nostra guida sui Bicchieri per maggiori info |
![]() |
Abbinamenti : disponibile a breve |
In principio era il gallo oppure in principio era l’uovo. Uno delle due comunque, anche se a logica da un uovo può pure nascere un gallo mentre un gallo, per quanto possa impegnarsi, difficilmente produrrà un uovo.
Certo che, a guardare il logo del Birrificio Rurale, uno potrebbe perderci un sacco di tempo tentando di decifrare che cosa diavolo significa un gallo con un uovo all’interno. L’unica altra opera sulla quale ci si è interrogati così a lungo riguarda l’enigmatico sorriso della Gioconda di Leonardo. Traetene le debite conseguenze.
Tutte le cose, anche quelle più misteriose, hanno comunque una spiegazione razionale. Per comprendere il “mistero” del gallo si deve tuttavia fare un passo indietro. E cominciare questa storia con cinque personaggi in cerca di una birra d’autore. Se ci trovate un vago riferimento a una lettura scolastica meglio, altrimenti è lo stesso.
Dunque i cinque rispondevano, e fortunatamente rispondono tutt’ora, al nome di Lorenzo Guarino, Silvio Coppelli, Beppe Serafini, Marco Caccia e Stefano Carnelli.
Ai tempi in cui la birra artigianale non godeva ancora del “sacro furore” attuale i cinque bazzicavano con regolarità il Birrificio Italiano di Lurago Marinone e le “lezioni” di mastro Agostino Arioli, uno dei pionieri della birra non pastorizzata. Bere ettolitri di Tipopils e “vedere la luce” furono la stessa cosa, “diffonderne il verbo” la naturale conseguenza.
Da bravi discepoli l’idea di trascorrere infiniti weekend e serate a trafficare con pentole e annessi non li spaventava, l’idea di collezionare brutte figure nei primi concorsi nemmeno, mettere a repentaglio la serenità familiare per una blanche o per una pils non li sfiorava e con l’incoscienza tipica degli innamorati o dei folli si lanciarono nell’impresa.
Ed è più o meno a questo punto che il loro sguardo ardente di fermentazioni incrociò quello del gallo…
Premiato della Chiocciola d’oro dalla guida alle Birre 2021 di Slow Food.
E’ uno dei monumenti del movimento delle birre artigianali italiane.
Nel 1996 quando il Birrificio Lambrate ha spillato la prima birra, i soci erano 3, producevano 2 birre con un impianto di 150 lt e il locale apriva a giorni alterni.
Oggi i soci sono cinque più un ampio staff, le birre prodotto tante e l’impianto è di 20 ettolitri. Alessandra, Fabio, Paolo, Davide e Giampaolo: questi i nomi, ognuno con una propria missione, chi all’amministrazione, chi in cucina, chi nel pub e chi produce la Birra.
Nel 2015 Paolo Brocca è stato nominato Birraio dell’Anno da UnionBirrai.
Scadenza | 09/01/2022 |
---|---|
Colore | Giallo dorato |
Stile | American I.P.A. |
Grado Alcolico | 6,3 % |
IBU | N.D. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.