Ca’ Del Brado – U’ Baccabianca – 37,5 cl

Ca’ Del Brado – U’ Baccabianca – 37,5 cl

11,50

Esaurito

COD: ITA025 Categoria:
Nazione:
Formato: ,
Birrificio:
ID del prodotto: 2726

Descrizione

Il nome che abbiamo scelto per l’intero progetto che riguarda lo stile Italian Grape Ale è Û, ovvero uva in dialetto bolognese, e si divide in due birre ad edizione limitata: questa dove è stata utilizzata uva a bacca bianca e sua sorella Û baccarossa.

L’idea è stata fin da subito chiara: lavorare con vignaioli naturali di cui apprezzassimo la genuinità dei vini, che abbracciassero la filosofia dei lieviti indigeni (visceralmente legati ad una specifica uva e ad uno specifico luogo) e coltivassero vigneti storicamente radicati al territorio.

Û baccabianca è una IGA con 10% di uva Grechetto Gentile destinata al Pignoletto del vignaiolo biodinamico Gradizzolo. Il mosto è stato sottoposto ad un ambiente fermentativo spontaneo proveniente dagli acini, oltre ad un inoculo di brettanomyces, per poi affinare per 6/7 mesi in botte con le bucce in macerazione.

Ne risulta una birra di colore ambrato, con aromi floreali, da frutta gialla matura ed eleganti note di ossidazione. Il corpo sinuoso è inspessito dai tannini e arrotondato dal legno, mentre la beva viene facilitata da un’accentuata secchezza.

Prodotto in evoluzione destinabile all’invecchiamento.

“Nondum matura est; nolo acerbam sumere” – Fedro (versione latina dalla favola: la Volpe e l’uva, originaria di Esopo)

Traduzione: “Non è ancora matura; non voglio coglierla acerba!”

Servizio

T = 10° – Conservare le birre in ambienti asciutti, alle giuste temperature, lontano dalla luce diretta
Calice a Tulipano Grande – consulta la nostra guida sui Bicchieri per maggiori info
Abbinamenti : disponibili a breve

 

 

 

Brand

Ca' Del Brado

Insignita della prestigiosa Chiocciola dalla guida Slow Food – Guida alle Birre d’Italia 2021.

Non un birrificio ma una Cantina Brassicola come i 4 amici soci bolognesi amano definire il loro progetto unico nel suo genere, ovvero produrre birra partendo dal mosto di malto.
Ma come avviene questa trasformazione? Intanto è un processo che richiede oltre che una notevole conoscenza ed una passione, anche tanta ma tanta pazienza e tempo. Nel mosto vengono inseriti lieviti spontanei e selvaggi durante la fermentazione e poi il tutto viene fatto maturare in botti di legno. Detta così la cosa non sembra complessa, ma solo pochissimi sono in grado di ottenere risultati di così alto livello.
Crediamo che sia il progetto brassicolo più sorprendente di tutto il panorama artigianale italiano! Birra e Vino che per secoli sono stati antagonisti e opposti si fondono qui a Ca’ del Brado.
Ma perchè Ca’ Del Brado ? Ca’ è intuibile, è la casa, le origini e il territorio, Brado con una duplice accezione : Brado come …allo stato Brado per sottolineare l’aspetto selvaggio dei lieviti impiegati, o Bradus, che in greco significa lento (come per l’appunto il Bradipo del logo), lento come è inesorabile il tempo che serve per affinare e ottenere questi prodotti… in alcuni casi, diversi anni!

Ca' Del brado

Informazioni aggiuntive

Colore

Ambrato

Stile

Italian Grape Ale (I.G.A.)

Grado Alcolico

7,9 %

IBU

27

Beer Social

97/100
N.A.
3,98/5

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Ca’ Del Brado – U’ Baccabianca – 37,5 cl”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Imballo RESISTENTE
Imballi RESISTENTI

Omologati dai migliori corrieri

Imballo ECOLOGICO
ECO Friendly

Imballaggi da fonti riciclabili

Spedizioni VELOCI
Spedizioni VELOCI

Evadiamo il tuo ordine in 24H

Consegna GRATUITA
Consegna GRATUITA

In tutt'Italia per ordini superiori a 89 €

Consegna A DOMICILIO
Consegna A DOMICILIO

Gratuita nel raggio di 20 Km da Busto Arsizio (Va)