È impossibile raccontare la storia del Birrificio del Forte prescindendo dalla storia del suo fondatore e mastro birraio: Francesco Mancini.
Francesco ha avuto, fin dalla post adolescenza, un legame speciale con il mondo brassicolo: ne era affascinato ed incuriosito, perciò inizia a catalogare, a suo modo, le birre che assaggia. Durante i primi anni del 2000, Francesco inizia il suo percorso da homebrewer che durerà circa un decennio. La sua prima birra la chiamò “Capo Horn”, con la sensazione che questa rappresentasse un punto di svolta nella sua vita.
Negli anni successivi Francesco incrocia la strada di Carlo e, insieme ad altri amici, fondano Ars Birraria: associazione nata con l’intento di promuovere la cultura della birra.
Negli anni seguenti l’amicizia con Carlo si consolida e diventano compagni di viaggio; insieme girano l’Europa alla scoperta di birre e birrifici. E’ il 2009 quando, nella mente di Francesco, nasce un’idea che si concretizzerà un paio di anni dopo. Precisamente il 25 agosto del 2011, Francesco e Carlo danno vita al Birrificio del Forte!
Al suo debutto, il Forte produce le prime quattro birre che andranno a comporre parte della linea Le Fondamentali: Gassa d’amante, La Mancina, Meridiano 0 e 2 Cilindri. I primi premi non tardano ad arrivare, il medagliere si arricchisce subito con importanti riconoscimenti sia in Italia che all’estero.
Nel 2012 esce Fior di Noppolo, la prima birra della linea Le celebrative. Sull’onda dell’entusiasmo, nel 2013, nascono la Regina del Mare e la Cintura d’Orione
DA ONE MAN BAND AD OGGI
Nel frattempo, durante il 2014, il comune di Forte dei Marmi compie cento anni e, per celebrarne il centenario, esce la Cento Volte Forte.
Nel 2017 viene ampliato lo staff e potenziata la cantina che arriva a 150 ettolitri. Escono due nuove birre che completano la linea de “Le Celebrative”:
Colle Sud e Saison del Villaggio. La prima è una session IPA impreziosita da una particolare bacca molto aromatica, proveniente dal Nepal, e dai luppoli Neozelandesi; la seconda è una saison aromatizzata con fiori di sambuco, frutto della collaborazione con Laurent, mastro birraio di Brasserie de Cazeau.
Nel 2018 viene presentata la linea de Le Radici: Il Tralcio è una ricetta che nasce dall’intreccio tra birra e vino, tra luppolo e vite; la Birrasanta è un concetto di ibridazione portato all’estremo: aggiunge ad un prodotto di origine brassicola l’invecchiamento e la maturazione tipica di un processo enologico.
Nello stesso anno La Mancina vince la medaglia d’oro alla Word Beer Cup, il riconoscimento più importante e ambito nel panorama brassicolo internazionale.
PROSPETTIVE
Ad oggi la bacheca del Forte è ricca di premi e riconoscimenti. La prospettiva è quella di continuare a percorre il sentiero intrapreso, consci delle difficoltà e del duro lavoro che ci attende. Continuare a crescere in modo misurato e graduale, un passo alla volta, tenendo sempre ben presente la nostra filosofia.
Chi è Forte … si vede!
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.