Insignita della prestigiosa Chiocciola dalla guida Slow Food - Guida alle Birre d'Italia 2021.
Non un birrificio ma una Cantina Brassicola come i 4 amici soci bolognesi amano definire il loro progetto unico nel suo genere, ovvero produrre birra partendo dal mosto di malto.
Ma come avviene questa trasformazione? Intanto è un processo che richiede oltre che una notevole conoscenza ed una passione, anche tanta ma tanta pazienza e tempo. Nel mosto vengono inseriti lieviti spontanei e selvaggi durante la fermentazione e poi il tutto viene fatto maturare in botti di legno. Detta così la cosa non sembra complessa, ma solo pochissimi sono in grado di ottenere risultati di così alto livello.
Crediamo che sia il progetto brassicolo più sorprendente di tutto il panorama artigianale italiano! Birra e Vino che per secoli sono stati antagonisti e opposti si fondono qui a Ca' del Brado.
Ma perchè Ca' Del Brado ? Ca' è intuibile, è la casa, le origini e il territorio, Brado con una duplice accezione : Brado come ...allo stato Brado per sottolineare l'aspetto selvaggio dei lieviti impiegati, o Bradus, che in greco significa lento (come per l'appunto il Bradipo del logo), lento come è inesorabile il tempo che serve per affinare e ottenere questi prodotti... in alcuni casi, diversi anni!