Le Birre di Natale

Le Birre di Natale

Le birre di Natale hanno una storia ed una tradizione ormai secolare, nascono nei paesi del centro-nord Europa, come in Germania e Belgio e sono anche diffuse nel nostro paese grazie a notevoli produzioni di nostri birrifici artigianali.

Non si parla di vero e proprio stile in quanto ad esempio non è tra quelli annoverati dal BJCP (alcune vengono catalogate come Winter Ale); le caratteristiche principali sono quelle di esser birre decisamente corpose, con una bella colorazione tendente allo scuro (in quanto è prevalente l’uso di malti scuri e/o tostati che rilasciano sapori caramellati, torrefatti), dalla importante gradazione alcolica e con l’aggiunta di ingredienti che effettivamente richiamano i profumi del Natale, come cannella, zenzero, cardamomo, chiodi di garofano, pepe nero e altre spezie, zucchero candito, scorze di arancia etc., se ci pensate bene sono tutti gusti e profumi caldi che richiamano per esempio il vin brulè e in generale tutti i profumi dei dolci e delle feste natalizie.

In Belgio la birra di Natale (detta kerstbier) è una tradizione, si beve fondamentalmente tra le mura domestiche, insieme ai propri cari durante le feste, esistono addirittura festival dedicati alle birre natalizie. Sono birre preparate con ricette specifiche e con produzioni pronte per esser bevute nel periodo invernale.


Non è un caso, anche se magari siamo un po’ di parte, che le birre natalizie più famose in assoluto provengano anche in questo caso dal Belgio, una su tutte la Stille Nacht di De Dolle, ma anche Pere Noel di De Ranke, la Christmas Ale di St. Bernardus, la Bush Noel, Gouden Carolus Christmas, Delirium Red e tante altre.

In Germania, un po’ più vincolati dall’editto della purezza, non si trovano delle vere e proprie etichette ad hoc, bensì si usano birre “Classiche” magari più alcoliche, quindi in stile Doppelbock o Bock che nelle festività vengono “vestite” con etichette natalizie.

Passando invece al panorama di casa nostra, c’è tanto fermento sull’argomento natalizio, Sicuramente Business is Business per cui la produzione di birre e derivati (panettoni, gelatine etc) è un momento in cui aumentare le vendite, consolidare la brand identity e fidelizzare ulteriormente il proprio cliente.

E’ notizia di pochi giorni fa, Unionbirrai ha proclamato i vincitori di Birra dell’Anno XMAS BEER, vediamo i premiati:  Primo premio : 21 12 di Birrificio Incanto, Secondo Premio per Honey Moon di Birrificio Gravità Zero e Terzo Posto per la Giotto di CR/AK

La birra artigianale ha preso il suo spazio e si sta allargando, finalmente con una sua forte identità, fino a poco tempo fa la prerogativa del regalo natalizio era il cesto vino + panettone e/o prodotti da tavola, ora troviamo scelte veramente variegate in cui la birra la fa da padrona a 360 gradi, set bicchieri + bottiglia, panettoni di produzione artigianale aromatizzati alla birra, prodotti derivati (vedi gelatine, terrine di patè alla birra).
Approfittiamo dello spazio e del momento, siamo a disposizione di aziende, professionisti ma anche cittadini privati per la realizzazione di cesti e confezioni natalizie personalizzabili in base alle esigenze!

Ma torniamo all’argomento a noi preferito, parlare e bere buona birra. E’ il momento di una piccola carrellata di alcune delle migliori birre natalizie in commercio, alcune di queste sono presenti nel nostro shop.

Non si può non partire dalla regina incontrastata del natale birrario, ovvero la STILLE NACHT del Birrificio belga De Dolle. La “notte silenziosa” è ormai un oggetto di culto per appassionati ed in questo periodo sale sempre spasmodica l’attesa per la sua uscita o per accaparrarsi una o più bottiglie. Stessa ricetta con l’uso incredibile di zucchero candito con elemento caratteristico ed unico, ogni anno un risultato diverso sempre da scoprire. Le noti dolci di frutta sciroppata come ananas e albicocca e la parte candita sono bilanciate dall’uso sapiente dei luppoli. Risultato finale, birra complessa e corposa, nonostante un alta gradazione (12%) abbiamo una birra ben bilanciata con una prevalenza nel finale di una parte acida che è in grado di pulire il palato, pronta per invogliare una seconda bevuta!

I cultori si deliziano nei freddi inverni di serate a bere “verticali” di Stille Nacht di annate diverse. Per questo motivo consigliamo sempre l’acquisto di non comprare mai una sola bottiglia, ma minimo 2, una da lasciare da parte per riporla nella propria personale cantinetta per farla invecchiare/maturare col tempo.
Nel nostro Shop puoi trovare sia la versione 2020 che la 2021
Acquista Stille Nacht 2020
Acquista Stille Nacht 2021

L’antagonista nel senso buono del termine, è la De Ranke Pere Noel, una birra diametralmente opposta a quanto fin qui raccontato. Intanto è una birra “chiara” in un mare di birre più scure e corpose. Lo stile di riferimento è la Belgian Ale, quindi una birra chiara, color giallo ambrato, dotata di una bella frizzantezza o carbonazione. Il marchio di fabbrica di De Ranke è evidente, il luppolo e l’amaro vince su tutto. Vince nettamente la liquirizia presente in belle dosi nelle ricetta con funzione aromatizzante. I due lieviti impiegati regalano sentori di frutta matura (mela cotogna) ed erbacei. Un po’ mascherato dalla liquirizia, e a volte lo si può anche confondere, troviamo una nota resinosa (resina di pino).
In bocca parte anche dolce, ma subito irrompe la parte amara che lascia in bocca una lunghissima persistenza non soltanto retronasale ma soprattutto in bocca.
Acquista la Pere Noel – 33cl
Acquista la Pere Noel – 75cl

St. Bernardus Christmas Ale – Spesso sottovalutata ma ha un notevole potenziale. Intanto il birrificio d’abbazia è già di per sé sinonimo di birre di qualità, se poi la accostiamo alla regina del Birrificio a cui si ispira (stessi lieviti), ovvero la St. Bernardus ABT12, beh non possiamo che acquistarla ad occhi chiusi.
E’ una birra in stile Quadrupel, con una bella dose di spezie e aromi molto equilibrata e non eccessiva; la complessità aromatica spazia dalle note di uva, caramello, frutta candita, pepe ed altre spezie.
Acquista la St. Bernardus Christmas Ale

Gouden Carolus Christmas – Un classico che non può non mancare sulle vostre tavole durante le feste. E’ la birra natalizia di Het Anker, uno dei più prestigiosi e pluripremiato birrifici al mondo.
Tre lieviti 6 tra erbe e spezie, si sentono indistintamente note di liquirizia, caramello, fichi secchi, frutta scura (prugne, uva passa). Una birra dal bel colore rosso rubino, decisamente alcolica ma di faccia bevuta.
Acquista la Gouden Carolus Christmas – 33 cl
Acquista la Gouden Carolus Christmas – 75 cl

Approdiamo finalmente in Italia, vi proponiamo la Renna Ciuca del Birrificio Du Lac a detta di molti uno tra i migliori esempi di grande successo, una garanzia se volete fare una bella figura anche per un regalo (infatti la bottiglia da 75 cl si presta per esser ben impacchettata, la potete anche acquistare da loro in formato magnum da 1,5 lt)
E’ una birra in stile Belgian Strong Ale, calda e avvolgente dal color rosso tendente al bruno. In infusione vengono son ben 6, bergamotto, zenzero, bacche di ginepro, fiori di sambuco, cannella, uva passa e aggiunta di miele di tiglio.
Acquista la Renna Ciuca da 75 cl

Altra birra notevole e che non teme alcun confronto è La Cintura d’Orione del Birrificio del Forte, di Pietrasanta in Toscana, una vera costellazioni di sensazioni: morbidezza, rotondità, dolcezza di frutta caramellata, uvetta, canditi e miele. E’ una birra stagionale ovviamente, ed è stata selezionata come Birra Slow dalla omonima guida delle birre di Slow Food per il 2019 e nel 2021. Imperdibile, peccato che l’abbiamo terminata, ma sarà certamente la prima a ritornare il prossimo anno!!!
Vi possiamo proporre la sua sorellina minore, La Regina del Mare; una birra che non teme il confronto con il Grande Belgio, è di colore bruno, presenta il profumo intenso di frutta candita accompagnato da una leggera nota speziata di sottofondo. Al gusto sprigiona una morbida dolcezza che ricorda la frutta secca ( fichi, datteri, agrumi e ciliegie). Viene prodotta tutto l’anno.
Acquista la Regina del Mare – 33 cl

L’elenco potrebbe essere più o meno infinito, come non citare i capolavori di Schigi (Extraomnes) che ha il Belgio nel cuore, la Kerst (Natale in Fiammingo) o la sua versione invecchiata, la Reserva di cui abbiamo ancora qualche bottiglia 2020. Birra OV che è della mia città quest’anno festeggia la nuova sede aperta da pochi giorni con la RESPECT
Giocando sempre tra sacro e profano, dopo la Renna Ciuca vi consigliamo la Babbo Bastardo di Birrificio Geco (ottima bevuta lo scorso natale, prodotta in formato 75 cl o mini da 33 cl, la Babbino). Dalla Brianza ed in particolare da Birrificio Menaresta, non è Natale senza la Verguenza Xmas.
Tutti gli anni, il 7 Dicembre (St. Ambrogio), dal Birrificio Lambrate esce la Brighella, la loro Christmas Beer (disponibile anche in versione Magnum da 1,5 lt), veramente dispettosa con i suoi 9 gradi.
Dal genio delle birre wild italiane Valter Loverier, A Renna Gluh di Loverbeer è un must per veri esperti.
Non si può concludere questa carrellata con la Noel Baladin di Teo Musso, un bel regalo, sempre elegante nel confezionamento.

Ragazzi che dire non mi resta che augurarvi buone feste e tanta buona birra!


Aggiungi commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Tutti i campi segnati con un asterisco (*) sono obbligatori

Imballo RESISTENTE
Imballi RESISTENTI

Omologati dai migliori corrieri

Imballo ECOLOGICO
ECO Friendly

Imballaggi da fonti riciclabili

Spedizioni VELOCI
Spedizioni VELOCI

Evadiamo il tuo ordine in 24H

Consegna GRATUITA
Consegna GRATUITA

In tutt'Italia per ordini superiori a 89 €

Consegna A DOMICILIO
Consegna A DOMICILIO

Gratuita nel raggio di 20 Km da Busto Arsizio (Va)