Al fine di preservare le qualità organolettiche della birra è necessario prestare molta attenzione sia alla conservazione e soprattutto a servire la nostra bevanda preferita alla giusta temperatura di servizio.
Prima di affrontare il discorso del servizio, qualche consiglio per la conservazione e sotto questo aspetto noi di Beeroo ci sentiamo tirati in causa, in quanto la birra uscita dal birrificio prima di arrivare a casa vostra, sosta presso il nostro magazzino.
Le stesse accortezze che utilizziamo noi sono le stesse che vi consigliamo per conservare al meglio e più a lungo le vostre birre.
Iniziamo dalla luce. La luce soprattutto diretta rischia di alterare il contenuto e le qualità delle birre di produzione artigianale, motivo per cui le bottiglie sono spesso di color marrone scuro. Conservate le birre in luoghi con poca illuminazione, meglio ancora se le lasciate all’interno dei cartoni come facciamo noi in magazzino.
La Temperatura che è un po’ l’ossessione di tutti in questo settore, dal mastro birraio che per produrre la birra ha sempre a che fare in ogni fase della produzione con il controllo delle temperature…fino all’utente finale. Tenere lontano le birre da fonti di calore dirette e mantenere la loro conservazione in luoghi con temperature adeguate. Le birre a bassa fermentazione hanno bisogno di stare a temperature più basse rispetto a birre ad alta fermentazione. Non è facile a casa possedere una cella frigo come abbiamo qui in magazzino, l’ideale è possedere un frigo apposito (per le birre a bassa fermentazione) ad ogni modo, una cantina bella fresca anche e soprattutto d’estate è fondamentale. Molti amano avere una propria collezione privata e numerosa, ma attenzione a non avere troppe scorte in estate, è consigliabile in questo periodo ordinare birre e consumarle nella maniera più veloce possibile se non si hanno spazi adeguati.
L’ideale è avere un’ambiente anche condizionato che non superi mai i 15° (d’estate le basse fermentazioni sempre in frigorifiero) e comunque non troppo umido. Mai appoggiare a terra le birre anche se nei cartoni e state attenti ai topi, amano i rosicchiare i cartoni ma non sono amanti delle birre per fortuna, è solo una questione di igiene.
La birra non è il vino, va sempre conservata in verticale!
La birra andrebbe trasportata senza interrompere la catena del freddo (laddove necessaria) per questo motivo adottiamo, nei mesi più caldi, accorgimenti atti a preservare la temperatura durante il trasporto e che questo sia più veloce possibile (spediamo in determinati giorni, usiamo imballi adeguati)…ma nel momento in cui arriva a voi, è compito vostro continuare a coccolarla e a trattarla bene come fin qui fatto!
Se la vostra birra ha superato indenne la fase di conservazione, possiamo passare alla cruciale fase del servizio. Ogni tipologia di birra per esprimere al meglio le proprie qualità e caratteristiche deve essere servita alla giusta temperatura, oltre che nel modo giusto e nel bicchiere giusto (ve ne abbiamo parlato qui). Cerchiamo di non sbagliare proprio nel momento topico, perchè è proprio in questa fase che si commettono gli errori più grandi!
La giusta temperatura di servizio (in abbinata, ripetiamolo, al modo con cui viene servita) permette alla birra di esprimere al meglio alcuni aspetti legati ai profumi, agli aromi, alla limpidezza, alla formazione della corretta schiuma e sulla carbonazione.
Innanzitutto atteniamoci alle indicazioni del produttore, chi meglio di lui sa come far esprimere al meglio le potenzialità della sua birra. In ogni scheda prodotto presente nel nostro shop abbiamo riportato queste info.
Come per la conservazione anche il servizio la temperatura è legata alla tipologia di birra, le birre a bassa fermentazione vanno servite più fredde rispetto a quelle ad alta fermantazione. In generale in base poi allo stile ci sono degli intervalli da seguire per una bevuta ottimale.
Ed eccovi un piccolo riassunto :
BIRRE a BASSA FERMENTAZIONE | T° |
Ice beer | 4-6° |
Birre analcoliche, light. Pilsner, Dortmunder Export, Marzen, Helles, Dunkel | 5-7° |
Lager, Schwarzbier, Steam beer, Vienna | 6-8° |
Rauchbier, Strong Lager | 7-9° |
Bock, Doppelbock | 8-10° |
BIRRE AD ALTA FERMENTAZIONE | |
Wheat bier, Berliner Weisse, Blanche, Kolsh | 6-8° |
Golden Ale, Gose, Weizen | 7-9° |
Altbier, Belgian Blonde, Biere de Garde, Bitter, Brown Ale, IPA e APA, Irish Red, Mild Ale, Oud Bruin, Red Flemish, Pale Ale, Saison, Scothc Ale, Stout, Porter e Tripel | 9-11° |
Dubbel, Old Ale, Strong Ale, Strong Golden Ale | 9-11° |
Imperial Stout | 10-12° |
Strong Dark Ale | 13-15° |
Barley Wine | 13-15° |
BIRRE A FERMENTAZIONE SPONTANEA | |
Lambic | 8-10° |
Aggiungi commento